Cosmo – Siamo tutti una rete

Cosmo indagherà, su come scoperte e innovazioni stiano cambiando la nostra vita, per riunire genitori e figli davanti alla tv. Mirando ad “attualizzare” la scienza, racconterà il mondo degi atleti bionici con un ritratto della modella e attrice Aimee Mullins, il Pistorius in gonnella, oltre che della giovane fiorettista italiana Beatrice Vio: entrambe hanno ricominciato a vivere con arti “bionici”.

Tra gli altri temi trattati, l’obesità infantile vista da Alice Waters, la nutrizionista che ha lanciato una campagna affinché in tutte le scuole del mondo venga insegnata una nuova cultura del cibo, l’intelligenza e i modi per incoraggiarla, dall’ottica di una scuola per piccoli geni, e la creatività, scoprendo che nel leggendario MIT di Boston – a capo di molte avanzate aree di ricerca – ci sono giovani scienziati italiani.

E, ancora, l’innovazione tecnologica per la previsione delle eruzioni vulcaniche, attraverso gli studi dei migliori scienziati italiani, oltre che il corpo di sportivi di generazione diverse a confronto: un vero e proprio screening comparerà la fisicità ‘incolta’ di Gianni Rivera, a sua volta intervistato, a quella dei ‘pompati’ calciatori odierni. Si parlerà persino di sesso in una prospettiva ulteriormente inedita: a quanto pare, nel regno animale, i transgender sono più diffusi di quanto si creda.

Tutto ciò, insomma, che può influire sul nostro futuro verrà riletto nelle sue implicazioni cognitive e sociologiche dal team di inviati, composto dal chimico Dario Bressanini, il tecnologo Riccardo Meggiato, l’architetto e giornalista Elisabetta Curzel, la giornalista Alessandra Viola, il medico e giornalista scientifica Silvia Bencivelli e la docente di epistemologia delle scienze Chiara Lalli.

 

Leggi anche:

Tracing e Credito Sociale

Siamo proprio sicuri che la tecnologia sia al servizio della società?

Editing genetico, esseri umani geneticamente modificati e Golem Babies in Cina. C’è un’altra agenda…

... una moratoria mondiale sulle unità genetiche e l'editing genetico finché la scienza non può essere definitivamente dimostrata sicura.

Lascia un commento

Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi