Guai a ficcare il naso in terra lucana e tentare di raccontare le nefandezze delle multinazionali del petrolio
Leggi tutto »Ecologia & Ambiente
Cloro ed aqua potabile – Trialometani
“Sono convinto che ci sia una relazione tra presenza di cloro nell’acqua potabile e insorgenza di cancro” (Dott. Robert Morris)
Leggi tutto »Cartoline da Pripyat
Una troupe della CBS è tornata a Chernobyl, nel nord dell’Ucraina, dove nel 1986 l’esplosione di un reattore nucleare provocò un disastro ambientale senza precedenti, che provocò un numero imprecisato di morti e scosse le coscienze a livello internazionale. Ecco le immagini girate dal videoreporter Danny Cooke nella cittadina limitrofa di Pripyat, ancora oggi disabitata dopo l’evacuazione decisa all’epoca.
Leggi tutto »Le trivelle dietro casa – reportage
Rassegnazione, rimorso, visioni contrastanti, ingenuità, opportunismo, lotta, difesa, consapevolezza, paura, speranza, economia, salute, rabbia, morte, lavoro, delusioni e tantissime altre parole per un viaggio/reportage fatto in Basilicata tra i paesi della Val d’Agri e le comunità interessate dalla concessione petrolifera “FRUSCI” , ascoltando le testimonianze di chi ha già vissuto la realtà delle TRIVELLE per poi raccontarlo a chi forse …
Leggi tutto »Il cancro nella terra – Il futuro contaminato
Nelle strutture sanitarie dell’area tra Caserta e Napoli i ricoveri per tumore e gravi patologie causate da insalubrità di aria, terra ed acqua, sono in continua crescita. Padre Maurizio Patriciello, che da sempre denuncia la drammatica condizione socio-sanitaria che insiste nella Terra dei fuochi, quotidianamente pubblica sul suo profilo Facebook i continui decessi che avvengono nella sua terra. E nulla …
Leggi tutto »Basilicata – lo stato della Val d’Agri.
Ricordiamo che le acque del Petrusillo forniscono da bere a 2.658.861 pugliesi (oltre a centinaia di migliaia di lucani) e irrigano campi che producono agricoltura biologica consumata in tutta Italia.
Leggi tutto »Le finestre più belle d’Italia
fonte
Leggi tutto »Dove vanno a “morire” le navi
Ogni anno oltre un migliaio di grandi unità mercantili europee (petroliere e portacontainer) sono avviate al riciclaggio per il recupero dei rottami metallici. Spesso raggiungono l’Asia meridionale, sede di una fiorente attività basata su impianti dove non sono rispettati standard minimi di sicurezza per il lavoro e la tutela ambientale. Nel mediterraneo, in Turchia, c’è ancora un grande centro di …
Leggi tutto »Fari spenti, auto in tilt e fumo – La galleria della paura
PALERMO – Nel giro di poco più di un mese altri sette casi. Il bilancio degli episodi “anomali” nei pressi della galleria Tremonzelli continua a collezionare incidenti e improvvisi black out rispetto ai quali gli automobilisti non riescono a darsi alcuna spiegazione. Eppure del “tunnel dei misteri” si sono occupati recentemente i tecnici dell’Arpa che attraverso le centraline collocate …
Leggi tutto »