google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Buona Pasqua – Le meraviglie di Fabergé

🔊 Leggi questo post 07/04/2012 Tutti conoscono le meravigliose uova Fabergé, il massimo dell’eleganza per un dono di Pasqua. Ma i prezzi sono proibitivi. Pochi sanno che furono una realizzazione di una gioielleria ideata presso la corte dello zar di tutte le Russie ad opera di Peter Carl Fabergé. Fra il 1885 e il 1917 furono realizzate ben 57 di …

Leggi tutto »

Opere – Otto Mueller

🔊 Leggi questo post 07/04/2012 Otto Mueller (Lubawka, 16 ottobre 1874 – Breslavia, 24 settembre 1930) era figlio di un ufficiale tedesco e di una donna di etnia Sinti. La personalità artistica di Otto Müller sarà marcata dalla fuga dal mondo rigido di suo padre verso l’universo appassionato di sua madre. Pittore della scuola “Die Brücke”, precursore dell’espressionismo in Germania, …

Leggi tutto »

L’età della bellezza – Edmond Aman Jean

🔊 Leggi questo post 07/04/2012 Pittore francese (1856-1936) fu un eccelso rappresentante del periodo della Belle Epoque. Dal 1890 fece parte della “secessione” neo-impressionista. Nel 1922, con E. Bernard, M. Denis e altri fondò la “nouvelle sécession”. Le sue prime opere risentono dell’influenza di Puvis de Chavannes e dei preraffaelliti; andò poi svolgendo una maniera decorativa fantasiosa e raffinata composizioni …

Leggi tutto »

Postimpressionisti – Henri Manguin

🔊 Leggi questo post 06/04/2012 Henri.Manguin (Parigi 1874 - Saint-Tropez 1949). Fu allievo di G. Moreau, come H. Matisse, G. Rouault e C. Camoin; fu tra i fauves che esposero al Salon d\'automne nel 1905. Lavorò prevalentemente a Saint-Tropez, dipingendo con intenso cromatismo e solida strutturazione formale, memore della lezione di Cézanne.", "Italian Female"); } };   06/04/2012 Henri.Manguin (Parigi …

Leggi tutto »

Si fa sera – Cayley Robinson

🔊 Leggi questo post 06/04/2012 Cayley Robinson (1862-1927) è stato un pittore e disegnatore inglese di grande poesia. Molti dei quadri che sono presenti in questo video, erano esposti in un antico ospedale e ne rappresentano in modo delicatissimo, l’operosità e la solerzia di chi vi lavorava oppure il dolore dei ricoverati. La serie di dipinti fu eseguita per il …

Leggi tutto »

Nella penombra – Frantisek Tavik Simon

🔊 Leggi questo post 06/04/2012 Tavik Frantisek Šimon (TF Simon 1877-1944) fu un artista cecoslovacco straordinario e senza dubbio è uno dei più grandi della sua terra. Il lavoro artistico di Simon è sempre stato molto popolare e richiesto. Dipinse alcuni capolavori ma creò anche più di 650 opere grafiche di alta qualità.  

Leggi tutto »

I tempi cambiano – Bela Czene

🔊 Leggi questo post   06/04/2012 Bela Czene (1911 – 1999 ) è stato un pittore ungherese di grande talento. Negli anni è passato dal cosiddetto “realismo sovietico” con quadri dal titolo esplicativo come “La terra è nostra” e immagini relative alla tradizione della sua terra e del lavoro -soprattutto contadino- ad immagini decisamente più moderne ed incentrate sul “male …

Leggi tutto »

Splendori parigini – Felix Vallotton

🔊 Leggi questo post 05/04/2012 Félix Vallotton (Losanna, 28 dicembre 1865 – Parigi, 29 dicembre 1925) pur essendo svizzero amò molto Parigi e la Francia. Una meta obbligata per gli artisti del tempo. Tra il 1888 e il 1890 lavorò al Louvre come copista: colpito soprattutto dagli artisti fiamminghi, sviluppò la sua naturale predisposizione per il disegno. Fino al 1890 …

Leggi tutto »

Nelle Colonie – Gerald Festus Kelly

🔊 Leggi questo post 05/04/2012 Siamo all\'epoca delle colonie. L\'Inghilterra ne ha ovunque e molti dei suoi pittori hanno girato in lungo e in largo per trarne ispirazione. Kelly fu uno di questi. Nato a Londra (9 aprile 1879 - 5 gennaio 1972) divenne celebre soprattutto per i suoi splendidi ritratti. Maugham, l\'amico di una vita di Kelly, ha scritto …

Leggi tutto »

Gente d’Irlanda – William Orpen

🔊 Leggi questo post 05/04/2012 William Montague Newenham Orpen (27 novembre 1878-29 settembre 1931) fu un pittore irlandese, ufficiale nell\'esercito inglese, che dipinse molte scene di guerra. Nonostante la sua maestria non godette buona critica e c\'è chi lo definiva \"piacevole\", soprattutto quando ritraeva persone o gruppi familiari. Tuttavia in molti suoi autoritratti e in alcuni ritratti, c\'è una grande …

Leggi tutto »

Carlo che si fermò a Eboli – Carlo Levi

🔊 Leggi questo post 05/04/2012 Carlo Levi (Torino, 29 novembre 1902 – Roma, 4 gennaio 1975), noto pittore e scrittore che ci ha lasciato quello splendido romanzo “Cristo si è fermato a Eboli”, dove narra del suo confino impostogli dal regime fascista, fu un intellettuale a tutto tondo e queste sue magnifiche opere pittoriche dimostrano quanto fosse dotato anche nell’arte …

Leggi tutto »

Hommage – Pietro Annigoni

🔊 Leggi questo post 04/04/2012 Pietro Annigoni (Milano, 7 giugno 1910 – Firenze, 28 ottobre 1988) è stato soprannominato il pittore delle regine dalla stampa del tempo. Il suo stile evidenzia l’influenza del Rinascimento italiano e del Realismo, in contrasto con gli stili di ritratto propri del Modernismo e Postmodernismo in auge negli anni della sua attività. Specializzato in ritrattistica, …

Leggi tutto »

Il mondo di Wojech – Wojciech Weiss

🔊 Leggi questo post 04/04/2012 Wojciech Weiss (4 maggio 1875 – 7 dicembre 1950) è stato un importante pittore e disegnatore polacco del movimento Giovane Polonia. Weiss originariamente ha dipinto quadri storici o mitologici, ma in seguito passò all’espressionismo dopo essere stato profondamente influenzato da Stanislaw Przybyszewski. Weiss più tardi divenne un membro della Secessione Viennese. E’ stato uno dei …

Leggi tutto »

Danza slava – Andrey Remnev

🔊 Leggi questo post 04/04/2012 Remnev è nato nel 1962 nella zona di Mosca. Ha studiato con Fyodor Shapaev, ma ha appreso molto anche riproducendo in un museo di Mosca, i migliori vecchi dipinti russi del 15° e 17° secolo. La sua è una combinazione di metodi della pittura russa iconica medievale, la pittura del 18° secolo e il costruttivismo …

Leggi tutto »

C’è amore nell’aria – Alfred Stevens

🔊 Leggi questo post 04/04/2012 Lo hanno soprannominato “il pittore delle donne” e certo nessuno avrebbe potuto scrutarne con maggiore delicatezza stati d’animo e tratti del carattere. Alfred Stevens, Bruxelles – Paris (1823-1906) è considerato oggi uno dei maggiori esponenti della pittura del suo tempo. Belga di nascita ma parigino d’adozione, Stevens comincia ben presto ad abbandonare l’ispirazione romantica degli …

Leggi tutto »