🔊 Leggi questo post 23/02/2012 Paula Becker nacque a Dresda nel 1876, amò e soggiornò a lungo a Parigi. Fu tra i principali esponenti del primo Espressionismo: nell’arco di appena 14 anni di attività realizzò 750 dipinti, 1.000 disegni e 13 incisioni all’acquaforte. La sua arte fu influenzata da pittori quali Vincent van Gogh, Paul Cézanne, Pablo Picasso, Paul Gauguin. …
Leggi tutto »In Kimono – Dinie Boogaart
🔊 Leggi questo post 23/02/2012 Decisamente realista e poeticamente “rilassata”. Dinie Boogaart è olandese contemporanea. I suoi kimono sono deliziosamente ricamati e sembra di poterne toccare i contorni. Predilige la rappresentazione della figura femminile, anche questa -con o senza kimono- è un’immagine rilassante, i corpi non sono mai tesi, ma atteggiati a momenti di meditazione.
Leggi tutto »Musica nel parco – Margaret Egan
🔊 Leggi questo post 23/02/2012 Margaret Egan è una degli artisti più importanti d’Irlanda. Ha esposto in Irlanda, Galles, Stati Uniti, Francia, Singapore, Inghilterra. Vive vicino a Dublino a Dun Laoghaire, a picco sul mare e il mare, come la campagna sono l’ispirazione per una serie di suoi lunatici splendidi dipinti.
Leggi tutto »Latin ladies – Montse Canti Pijoan
🔊 Leggi questo post 22/02/2012 Delicato il tocco di Montse Canti Pijoan, Catalana, definita la pittrice della terra. E’ assolutamente insuperabile nel disegno a pastello, ma anche con il pennello e con lo scalpello è una vera maestra. Apprezzata dalla critica, dimostra grande intensità e passione per l’interiorità dei suoi soggetti.
Leggi tutto »Vissi d’arte … – Antonietta Raphael
🔊 Leggi questo post 22/02/2012 Dopo la morte del padre Simon, rabbino, si trasferisce con la madre dalla nativa Lituania a Londra. Qui frequenta il British Museum, conosce (forse) Zadkine ed Epstein, ma soprattutto studia musica. Si diploma in pianoforte alla Royal Academy e apre una scuola di solfeggio nell\'East End. Dopo la morte della madre, nel 1919, trascorre un …
Leggi tutto »Piccolo canto alla luna – Fereshteh Salehi
🔊 Leggi questo post 21/02/2012 Fereshteh Salehi è un’artista iraniana, dal tratto semplice ed estremamente poetico. Le sue figure sono sempre in contemplazione, ma tutto intorno a loro si muove. Dalle fasi lunari, all’acqua della fontana.Il movimento fluido, le linee e i colori vivaci le danno la possibilità di creare e illustrare sentimenti sinceri e storie.
Leggi tutto »Giocatori – Remo Squillantini
🔊 Leggi questo post 21/02/2012 Remo Squillantini nacque a Stia, in provincia di Arezzo, nel 1920. La sua è una galleria di personaggi intenti nei riti della quotidianità di cui evidenzia vizi, abitudini, debolezze e conformismi. L\'ironia espressionista di Squillantini si dispiega con vigore nella rappresentazione dei più caratterizzati \"Tipi\", spesso narrati in contesti cari agli impressionisti, a Cézanne o …
Leggi tutto »La rabbia e la paura – Jonathan Darby
🔊 Leggi questo post 20/02/2012 Arte e protesta. Jonathan non ha paura di affrontare tematiche forti nei suoi quadri. Inglese, laureatosi ad Oxford ha girato il mondo, è entrato nelle favelas e ne ha fatto una serie di ritratti che sono un atto d’accusa.
Leggi tutto »Smooth – Stephen Maffin
🔊 Leggi questo post 20/02/2012 Ha cominciato con un gessetto, ma poi ne ha fatta di strada Maffin. E\' stato affascinato dal bidimensionale di un corpo strutturato, invece della tradizionale pittura figurativa - piuttosto una finestra incorniciata e guardare in un altro mondo. Si è ispirato all\'artista spagnolo Manolo Valdez.", "Italian Female"); } }; 20/02/2012 Ha cominciato con un …
Leggi tutto »La Grande Passione – Merrilyn Duzy
🔊 Leggi questo post 20/02/2012 La polacca Merrilyn Duzy ha sviluppato un progetto: quello di ritrarre le donne artiste, quelle che hanno fatto la storia del 900, soprattutto nel campo dell\'arte. Ne è uscito un colorato, sorprendente affresco al \"femminile\", che è anche un omaggio alla creatività della donna.", "Italian Female"); } }; 20/02/2012 La polacca Merrilyn Duzy ha …
Leggi tutto »Le spericolate – Luisa Raffaelli
🔊 Leggi questo post 20/02/2012 Luisa Raffaelli è nata a Torino dove vive e lavora. Con l\' ultimo ciclo di lavori sulle metamorfosi in bianco e nero, che va ad affiancarsi alle opere dedicate ad Alici del terzo millennio perdute nel Paese delle tecnomeraviglie, Luisa Raffaelli comincia la propria ricerca su due binari diversi. Se nel primo continuano l\'immersione e …
Leggi tutto »Un giorno per caso … – Aldo Balding
🔊 Leggi questo post 20/02/2012 Nato a Southsea nel 1960 ha detto: \"per essere un buon pittore occorre dipingere due cose principali: gli uomini e il funzionamento della mente umana. I primi sono più facili dei due\". E\' un pittore che ha dedicato la sua vita a padroneggiare le sfide tecniche dell\'arte figurativa. Lavorare come illustratore di storyboard per le …
Leggi tutto »Abbandonarsi – Gregory Callibey
🔊 Leggi questo post 19/02/2012 Gregory Calibey americano, nato nel 1959, è un vero talento del Rinascimento, ha sperimentato un certo numero di discipline artistiche tra cui il lavoro di progettazione in architettura e arredamento. Si e’ avventurato nell’illustrazione e anche nella produzione televisiva prima di arrivare alla conclusione che la pittura e la scultura sarebbero stati gli esercizi creativi …
Leggi tutto »Perduti nel colore – Shefqet Avdush Emini
🔊 Leggi questo post 19/02/2012 E’ chiaramente di etnia musulmana ed è nato in Kosovo, ma vive e lavora in Olanda questo pittore straordinario che usa i colori in modo stupefacente. Lui stesso descrive il suo lavoro come “figurativo espressionismo astratto” e incorpora una tavolozza vivace e un stratificazione del colore.
Leggi tutto »Carrillon – Evgeny Kouznetsov
🔊 Leggi questo post 19/02/2012 E\' nato nel 1960 a Stavropol in Russia, Evgeny Kouznetsov, ma è ormai cittadino del mondo. Rappresentante indiscusso della corrente del realismo magico, propone deliziose figure stilizzate di dame e cavalieri, di uomini e donne immersi in un\'atmosfera da sogno. I colori sono splendidi e accuratamente studiati per dare all\'immagine quel tocco di sortilegio che …
Leggi tutto »