Vaccino anti-DTP associato a un aumento del rischio di mortalità infantile pari al 212%

By Jefferey Jaxen – 15/03/2017

Uno studio condotto in Guinea-Bissau (Africa occidentale) ha scoperto che la mortalità infantile per tutte le cause è più che raddoppiata dopo l’introduzione della vaccinazione anti-DTP.

Uno studio osservazionale condotto in Guinea-Bissau (Africa occidentale) intitolato “L’introduzione del vaccino anti-difterite/tetano/pertosse e del vaccino antipolio orale tra i bambini di una comunità urbana dell’Africa: un esperimento naturale” ha esaminato l’introduzione del vaccino anti-difterite/tetano/pertosse (DTP) e del vaccino antipolio orale (OPV) in una comunità urbana della Guinea-Bissau nei primi anni ’80. L’organizzazione Mondiale della Sanità ha introdotto il Programma allargato di vaccinazione (PAV) nei Paesi a basso reddito durante gli anni ’70 con l’obiettivo dell’immunizzazione universale di tutti i bambini. Nella prefazione, gli autori dello studio dichiarano: “Fatta eccezione per i vaccini contro il morbillo, è sorprendente che pochi studi analizzino l’introduzione dei vaccini e il loro impatto sulla sopravvivenza in età infantile”.

L’obiettivo dello studio era esaminare cosa accade in termini di sopravvivenza infantile con l’introduzione dei vaccini anti-DTP e antipolio orale in Paesi a basso reddito. Uno studio di comunità [1] sullo stato nutrizionale e sulla struttura familiare ha rilevato che nella realtà urbana della Guinea-Bissau non si evidenziavano condizioni di grave malnutrizione, sebbene inizialmente si fosse ipotizzato che quest’ultima potesse essere la causa principale del tasso di mortalità sotto i cinque anni di vita.

I risultati dello studio sono emersi in relazione a una popolazione infantile che è stata seguita con sessioni trimestrali di controllo del peso nutrizionale a partire dal 1978. Dal giugno 1981, nel corso di queste sessioni sono stati offerti i vaccini anti-DTP e antipolio orale a partire dai 3 mesi di vita. Poiché le sessioni erano scandite da intervalli trimestrali, i bambini sono stati inseriti in base alla data di nascita in un “esperimento naturale” per ricevere le vaccinazioni presto o tardi tra i 3 e i 5 mesi di vita. Lo studio ha incluso bambini di età superiore ai 6 mesi di vita al momento dell’avvio delle vaccinazioni e bambini nati fino alla fine del dicembre 1983. I ricercatori hanno confrontato la mortalità tra i 3 e i 5 mesi di vita nei bambini vaccinati con l’anti-DTP e nei bambini non ancora vaccinati con lo stesso vaccino utilizzando modelli di rischio proporzionale di Cox.

Confrontando i numeri della mortalità, il rapporto di rischio della mortalità (Hazard Ratio) tra i bambini di 3-5 mesi cui era stato somministrato il vaccino anti-DTP (±OPV) è risultato essere 5.00, rispetto a quello rilevato per i bambini non ancora vaccinati con anti-DTP [ovvero superiore del 400%]. Secondo gli autori, le differenze nei fattori contestuali non spiegano questo effetto. La mortalità infantile per tutte le cause dopo i 3 mesi di vita è aumentata dopo l’introduzione di questi vaccini (2.12 (1.07–4.19)) [con un aumento pari al 212%]. I risultati dello studio, tuttavia, hanno rivelato che l’effetto negativo è stato particolarmente forte per i bambini cui era stato somministrato il solo vaccino anti-DTP e non l’OPV (10.0 (2.61–38.6)).

I ricercatori hanno concluso che:

“Il vaccino anti-DTP è associato a un aumento della mortalità; l’OPV può modificare l’effetto dell’anti-DTP”.

Sembrerebbe che questo studio iniziale condotto in Guinea-Bissau abbia preannunciato una serie di danni e decessi documentati causati dall’anti-DTP. Un articolo del 2000 del BMJ ha osservato che in una popolazione di bambini vaccinati, anche originari della Guinea-Bissau, cui era stata somministrata una dose di anti-DTP o di antipolio il tasso di mortalità era superiore rispetto a quello riscontrato tra i bambini che non avevano ricevuto nessuno di questi vaccini. Uno studio osservazionale del 2004 ha evidenziato il raddoppio del tasso di mortalità tra i bambini vaccinati con una dose singola del vaccino anti-DTP e un aumento del tasso di mortalità dopo la seconda e la terza dose.[2] Uno studio del 2011 condotto sulle bambine della Guinea-Bissau ha osservato che il vaccino anti-DTP somministrato contemporaneamente al vaccino per il morbillo è anch’esso associato a un aumento della morbilità e a una scarsa crescita nelle bambine.[3]

Negli Stati Uniti, il vaccino anti-DTP è diventato oggetto di particolare attenzione e opposizione da parte dell’opinione pubblica dopo la pubblicazione, nel 1985, del libro “DPT: A Shot in the Dark” (Anti-DPT: un colpo nel buio), che ne ricostruiva lo sviluppo e ne descriveva i rischi. Una serie di segnalazioni recenti mostra che i risarcimenti riconosciuti per danni e decessi causati dai vaccini TDap, DTP e DPT da parte del tribunale dei vaccini statunitense sono aumentati del 75%, passando da $5,5 milioni nel 2014 a $9,8 milioni nel 2015.

RIFERIMENTI:

  1. Aaby P, Bukh J, Lisse IM, Smits AJ. Measles mortality, state of nutrition, and family structure: a community study from Guinea-Bissau. Journal of Infectious Disease. 1983 Apr;147(4): 693-701. PMID 6842007
  2. Aaby P1, Jensen H, Gomes J, Fernandes M, Lisse IM. The introduction of diphtheria- tetanus-pertussis vaccine and child mortality in rural Guinea-Bissau: an observational study. International Journal of Epidemiology. 2004 Apr;33(2):374-80. PMID 15082643
  3. J Agergaard, E Nante, G Poulstrup, J Nielsen, K L Flanagan, L Østergaard, C S Benn, P Aaby. Diphtheria-tetanus-pertussis vaccine administered simultaneously with measles vaccine is associated with increased morbidity and poor growth in girls. A randomised trial from Guinea- Bissau. Vaccine. 2011 Jan 10;29(3):487-500. Epub 2010 Nov 18. PMID 21093496

Traduzione di Angelica Perrini.

fonte: http://www.greenmedinfo.com/blog/study-dtp-vaccine-associated-212-increased-infant-mortality-risk

Leggi anche:

Interrogazione ritiro autorizzazione vaccini COVID

... per assenza dei requisiti di sicurezza e di efficacia nel prevenire infezioni e contagi dal virus Sars-Cov2

Vaccini, quasi 2000 casi di effetti indesiderati

... effetti indesiderati legati in qualche modo ai vaccini anticovid sono esattamente 1953.

Lascia un commento

Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi