Siamo pecore o caporali?

La bambina di X si ammala a pochi mesi di pertosse. La bambina, grazie a Dio, sopravvive.

La bambina sarà “portatrice sana” dell’effetto gregge. La mamma della bambina scende in campo per istituire l’obbligatorietà delle vaccinazioni. Quella mamma e la massa che la segue non si rendono conto della contraddizione in termini.

La vaccinazione acellulare contro la pertosse, è stato dimostrato, di come NON garantisca immunità di gregge, ma i soggetti inoculati diventino, invece, portatori della Bordetella Pertussis.

L’immunità conferita, inoltre, è a tempo.

Io invoco lo stesso diritto di quella mamma di avere, per i miei figli, l’immunità a vita eventualmente garantita dalla patologia e di salvare, grazie al vero effetto gregge, le generazioni future.

Non dimentichiamoci che il concetto della herd immunity (effetto gregge) è figlio del ricercatore dr. Hedrich che nel 1932 ne parlava, dopo un’osservazione che copriva una popolazione americana nell’arco di tempo 1900-1931 (quando la vaccinazione anti morbillo ancora NON esisteva), verificando che il 68% della comunità che avesse contratto il morbillo e superata con successo la patologia, tutelava la restante popolazione con l’effetto gregge.

Come direbbe probabilmente Sgarbi, in Italia abbiamo adesso una popolazione di CAPRE e non di esseri umani pensanti che riescano ad ingaggiare la corteccia prefrontale e manifestare un pensiero alto.

Invece di brucare, cominciamo a ruminare le notizie e metabolizzarle come manifestazione umana.

Ambra Fedrigo

Ref.:
VACCINO ANTI-PERTOSSE: ECCO COME ALIMENTA NUOVI CEPPI DI BORDETELLA PERTUSSIS

Leggi anche:

Interrogazione ritiro autorizzazione vaccini COVID

... per assenza dei requisiti di sicurezza e di efficacia nel prevenire infezioni e contagi dal virus Sars-Cov2

Vaccini, quasi 2000 casi di effetti indesiderati

... effetti indesiderati legati in qualche modo ai vaccini anticovid sono esattamente 1953.

Lascia un commento

Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi