Libertà di cura: una scelta europea – Convegno a Firenze

“Libertà di cura: una scelta europea”, convegno tenutosi il 3 giugno 2017 a Firenze al Cinehall Odeon. L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione Assis con la mediapartnership di Terra Nuova.

Nell’attuale clima di tensione e pensiero unico nel campo della medicina e della salute, è necessario lasciarsi alle spalle le battaglie ideologiche e puntare a una seria riflessione collettiva e a una rinnovata consapevolezza.

Introduzione di Claudia Benatti, giornalista del mensile Terra Nuova: “Discutere di scienza e medicina è esercitare democrazia e fare informazione”

A seguire gli interventi di:

Prof.ssa Roberta Lanfredini, professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Firenze: “Dogma contro critica. Alcune riflessioni epistemologiche”.
Abstract: Solitamente si pensa alla scienza come il regno indiscusso dell’oggettività, della neutralità, della verità. La storia della scienza e le riflessioni di molti epistemologi hanno tuttavia mostrato come questa sia una visione estremamente semplicistica e parziale del discorso scientifico. In realtà in molte significative occasioni la discussione critica e la proliferazione di ipotesi alternative è stata essenziale per l’efficacia del metodo scientifico; il che permette di riqualificare e riabilitare l’atteggiamento critico (contro quello dogmatico) a fini scientifici (e non esoterici, o addirittura superstiziosi).

video
play-sharp-fill

Avv. Fausto Gianelli, Associazione Nazionale Giuristi Democratici: “Dal diritto alla salute all’obbligo di cura – L’art 32 e i principi costituzionali in materia di libera scelta sanitaria”

video
play-sharp-fill

Prof Luca Poma, giornalista e portavoce della Campagna Giù le mani dai bambini: “Le pressioni del marketing pharma e la libertà di scelta terapeutica: l’EBM è il verbo…?”

video
play-sharp-fill

Prof Piergiorgio Duca, docente di Statistica Medica e Biometria Università di Milano e presidente di Medicina Democratica: “Medicina Democratica 1976-2017: promuovere la partecipazione per promuovere la salute”

video
play-sharp-fill

Dr Roberto Volpi, epidemiologo e statistico sanitario: “Neppure i dati epidemiologici sono un’opinione. Tra dati ignorati, non detti, camuffati si drammatizza una realtà che non ha niente di drammatico.

video
play-sharp-fill

Prof Ivan Cavicchi, docente di sociologia dell’organizzazione sanitaria alla facoltà di medicina di Tor Vergata: “La deontologia medica tra politiche economiche e cambiamenti sociali”.

video
play-sharp-fill

Sen. Maurizio Romani, vicepresidente della commissione Igiene e Sanità del Senato.

video
play-sharp-fill
 

Leggi anche:

Elevato rischio di morte negli studi clinici sul Vaccino Beyfortus per il virus RSV : “Non dovrebbe essere usato in nessun neonato”

Due nuovi rapporti sollevano preoccupazioni sui pericoli del Beyfortus, un'immunizzazione contro l'RSV per i neonati

Covid: abbiamo imparato la lezione?

Un bilancio di questi martoriati anni...

Un commento

  1. N.B.

    “Quando vengono trattati problemi legati alla vita umana, dobbiamo stare molto attenti a non sovrastimare la scienza e i metodi scientifici; non dobbiamo dare per scontato che gli esperti siano gli unici ad avere il diritto di trattare questioni che riguardano l’organizzazione della società.”
    Albert Einstein

Lascia un commento