Cosa si intende con il termine “diossine”? Le diossine costituiscono un gruppo di prodotti chimici. Il loro nome scientifico è “composti aromatici policlorati”; hanno struttura, proprietà fisiche e chimiche analoghe. Non si tratta di composti creati volutamente, le diossine si formano in seguito a processi chimici: fenomeni naturali (come eruzioni vulcaniche, incendi boschivi) o di origine umana (fabbricazione di prodotti …
Leggi tutto »Foods & Drugs
Mercurio
l'introduzione nell'organismo può avvenire sia per ingestione, sia per inalazione dei vapori, sia per semplice contatto
Leggi tutto »Cos’è il latte UHT?
Si intuisce facilmente che un trattamento del genere, a temperature elevatissime, modifichi, o per meglio dire degradi, le proprietà nutritive del latte.
Leggi tutto »Zucchero di canna grezzo vs Zucchero bianco: la verità
È da mesi che sento il bisogno di informare la gente sullo zucchero di canna e finalmente ho il modo di farlo; troppe bugie circolano a tal proposito, sui giornali in televisione e anche sul web si sente spesso dire che sono la stessa cosa e non ce la faccio più! Allora iniziamo con la tabella di composizione degli alimenti: …
Leggi tutto »Disease Mongering
... mercificazione della malattia indica un'operazione di marketing
Leggi tutto »Ferramenta Ambulanti
E’ in arrivo l’uomo bionico. I metalli che ingeriamo ci stanno trasformando in ferramenta ambulanti. L’elenco che segue riporta alcuni metalli contenuti in prodotti che mangiamo tutti i giorni, metalli come Titanio, Cobalto, Argento. Basta saperlo. Come per le sigarette è sufficiente aggiungere un’etichetta con su scritto: “Attenzione, vetro all’interno”, oppure “Piombo, Bismuto e Solfato di Bario possono produrre effetti …
Leggi tutto »Mafie Farmaceutiche
Pochissimi mezzi di comunicazione lo hanno reso noto. L’opinione pubblica non è stata allertata. E tuttavia, le preoccupanti conclusioni della Relazione Finale, pubblicata dalla Commissione Europea il passato 8 luglio sugli abusi in materia di concorrenza nel settore farmaceutico, meritano di essere conosciute dai cittadini e diffuse. Cosa dice questo rapporto? In sintesi: che, nel commercio dei farmaci, la concorrenza …
Leggi tutto »Coloranti dannosi per l’organismo
E 102 TARTRAZINA contenuto in dolci, sciroppi, bibite e gelati allo zabaione e nei sottaceti. Sconsigliato ai bambini. E’ controindicato a chi è allergico all’aspirina e agli asmatici e a quanti soffrono di eczemi. E’ sconsigliato ai bambini, è sospetto di essere legato all’iperattività infantile. Viene vietato in Svizzera. Effetti nocivi: eruzioni cutanee, raffreddore, visione offuscata, gonfiori, insonnia nei bambini. …
Leggi tutto »Vaccino per l’influenza suina
Guarda caso le case farmaceutiche avvertono di un vaccino contro l’influenza suina che sarà pronto in pochi mesi e, ovviamente, si parla già di vaccinazione obbligatoria. Ma vi rendete conto? L’influenza suina al momento è meno grave di una banale influenza stagionale. Il virus si è attenuato nel passaggio da animale a uomo e la percentuale di deceduti per questa …
Leggi tutto »Pandemia … di profitto
19 Luglio 2009 Mentre leggete l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha classificato ufficialmente l’influenza suina “pandemia” (per diffusione, non per intensità). Prima di ragionare sulla nuova “peste”, che in circa 6 mesi ha causato 19.000 casi di infezione in 66 paesi e 117 morti in tutto il mondo, prendiamo in considerazione i dati seguenti, sempre dell’O.M.S.: ogni 3 secondi muore …
Leggi tutto »