Zucchero di canna grezzo vs Zucchero bianco: la verità

È da mesi che sento il bisogno di informare la gente sullo zucchero di canna e finalmente ho il modo di farlo; troppe bugie circolano a tal proposito, sui giornali in televisione e anche sul web si sente spesso dire che sono la stessa cosa e non ce la faccio più!

Allora iniziamo con la tabella di composizione degli alimenti:

ZUCCHERO BIANCOZUCCHERO DI CANNA, GREZZO
Glucidi (g)104.5101.3
Proteine totali (g)0.00.1
Kcal392362
Ferro (mg) 0.31.7
Calcio (mg) 156
Sodio (mg)131
Fosforo (mg)tracce4
Potassio (mg)2140
Manganese (mg)02
Provitamina A (mg)04
Vitamina B1 (mg)00,014
Vitamina B2 (mg)00,015
Vitamina B6 (mg)00,005
Vitamina C (mg)00
Nicoltilamide00,19

Ora vediamo un po’ anche come si arriva partendo dalla barbabietola o dalla canna da zucchero al prodotto finale.

Zucchero bianco raffinato: il succo zuccherino proveniente dalla prima fase della lavorazione della barbabietola o della canna da zucchero, viene sottoposto a complesse trasformazioni industriali: prima viene depurato con latte di calce che provoca la perdita e la distruzione di sostanze organiche, proteine, enzimi e sali di calcio; poi, per eliminare la calce che è rimasta in eccesso, il succo zuccherino viene trattato con anidride carbonica. Il prodotto quindi subisce ancora un trattamento con acido solforoso per eliminare il colore scuro, successivamente viene sottoposto a cottura, raffreddamento, cristallizzazione e centrifugazione. Sia arriva così allo zucchero grezzo. Da qui si passa alla seconda fase di lavorazione: lo zucchero viene filtrato e decolorato con carbone animale e poi, per eliminare gli ultimi riflessi giallognoli, viene colorato con il colorante blu oltremare o con il blu idantrene (proveniente dal catrame e quindi cancerogeno). Il prodotto finale è una bianca sostanza cristallina che non ha più nulla a che fare con il ricco succo zuccherino di partenza.

Zucchero di canna grezzo: è ottenuto direttamente dal succo estratto dalle canne schiacciate mediante operazioni artigianali (quindi senza l’utilizzo di sostanze chimiche). Inoltre, proviene spesso da coltivazioni biologiche o integrate (se così, la dicitura dovrebbe essere presente sull’etichetta), ha una consistenza granulosa o in polvere, mai cristallina.

 

Leggi anche:

Interrogazione ritiro autorizzazione vaccini COVID

... per assenza dei requisiti di sicurezza e di efficacia nel prevenire infezioni e contagi dal virus Sars-Cov2

Vaccini, quasi 2000 casi di effetti indesiderati

... effetti indesiderati legati in qualche modo ai vaccini anticovid sono esattamente 1953.

Lascia un commento

Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi