La storia siamo noi – L`esperienza umana nel terremoto

La trasmissione La Storia Siamo Noi di Giovanni Minoli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight …


 I sepolti e i salvati

Messina, 28 dicembre 1908. Friuli, 6 maggio 1976. Irpinia, 23 novembre 1980. I tre terremoti raccontati dai protagonisti di quei terribili giorni. Dalla paura alla voglia di ricominciare, dalla solidarietà agli sperperi: un viaggio attraverso lo spazio e il tempo in un’Italia unita dal dolore.

Tre disastri che l’italia ancora ricorda. Tre luoghi, tre momenti storici diversi, una sola esperienza: il terremoto. Un fenomeno naturale ma imprevedibile, una catastrofe che arriva dal silenzio e riduce tutto a cenere. Dal quel terremoto del 1908 ad oggi è passato un secolo: qui riportiamo il bilancio di un fenomeno puramente geologico che si trasforma, però, in un’esperienza umana civile e politica.

video
play-sharp-fill

 

Leggi anche:

Report – La frazione di Prosecco

Dal 2009 un decreto ministeriale ha stabilito che l’uva chiamata prosecco per legge sin dal 1969 dovesse cambiare nome e diventare glera.

Calabria: una nuova terra dei fuochi?

Il mistero della scomparsa della nave Rigel e l'omicidio del Capitano De Grazia possono portare alla luce una verità scomoda.

Lascia un commento

Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi