google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

La storia siamo noi – La galassia meridionale

La trasmissione La Storia Siamo Noi di Giovanni Minoli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight …


Viaggio nel Sud

La questione meridionale accompagna la storia dell’Italia moderna, ma non ha sempre connotati permanenti.

Dai problemi della riforma agraria, dalla arretratezza del mondo contadino, dal problema del latifondo, dalla cultura liberale e superstiziosa del Meridione, si passa a questioni diverse: disoccupazione post-industriale, degrado urbano, economia illegale sommersa, mafie che gestiscono affari di dimensione mondiale.

Il Sud non è più il Sud contadino descritto da Gaetano Salvemini, da Antonio Gramsci, da Ernesto De Martino. Come il resto del mondo industrializzato, il Sud d’Italia raggiunge la fase post-industriale, ma con la differenza di non vivere mai una fase industriale matura.

Più di un secolo fa le inchieste di Sidney Sonnino, di Pasquale Villari, di Giustino Fortunato, mettono in evidenza la necessità di sostenere gli investimenti produttivi nel Sud.

Quando però arrivano gli interventi economici dello Stato per il Mezzogiorno essi raggiungono l’obiettivo di accrescere il clientelismo, senza creare le condizioni di un’economia vitale e libera.

Il Sud è dunque prigioniero di un passato che nella sua sostanza non passa. A cosa si deve tutto questo?

video
play-sharp-fill

Leggi anche:

La Terapia del limone

Molti hanno l'idea che il succo di limone sia acidificante, in realtà esso ha azione alcalinizzante e depurativa...

“I danni provocati dalle vaccinazioni” – dott. Dario Miedico

... un vero capolavoro di indagine scientifica

Lascia un commento