La storia siamo noi – Don Zeno Saltini

La trasmissione La Storia Siamo Noi di Giovanni Minoli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight …


Il prete ribelle.

Una comunità dove tutti i beni sono in comune, dove non circola denaro, non esiste proprietà privata o disoccupazione e le famiglie sono disponibili ad accogliere figli in affido.

Questa è Nomadelfia (“Dove la fraternità è legge”), la comunità fondata da Don Zeno Saltini il 14 febbraio del 1948 per abolire ogni forma di sfruttamento e per promuovere una democrazia diretta, atta a renedre l’uomo libero e in comunione con Dio. 

Qui tutti lavorano ma nessuno è pagato. Chi sbaglia è perdonato, purché ammetta il suo errore e si penta. Ogni giorno si dedica un’ora alla riflessione.

La regola è ricavata dalle prime comunità cristiane di cui parlano gli Atti degli Apostoli. Per lo Stato italiano è un’associazione civile, una fondazione, organizzata sotto forma di cooperativa di lavoro. Per la Chiesa è una parrocchia comunitaria e un’associazione privata tra fedeli, ma non chiusa in se stessa, perché si presenta come fermento in mezzo alla società che la circonda.

video
play-sharp-fill

Leggi anche:

Report – La frazione di Prosecco

Dal 2009 un decreto ministeriale ha stabilito che l’uva chiamata prosecco per legge sin dal 1969 dovesse cambiare nome e diventare glera.

Calabria: una nuova terra dei fuochi?

Il mistero della scomparsa della nave Rigel e l'omicidio del Capitano De Grazia possono portare alla luce una verità scomoda.

Lascia un commento

Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi