La storia siamo noi – Cosa nostra

La trasmissione La Storia Siamo Noi di Giovanni Minoli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight …


 

Cosa nostra è l’organizzazione mafiosa più pericolosa.

Ha sede principale in Sicilia, ha una struttura piramidale, con al vertice la cosiddetta commissione che raccoglie i capi più importanti e alla base migliaia di uomini, che ne costituiscono l’esercito. È responsabile di omicidi che hanno scosso tutto il mondo civile.

Cosa nostra è un’organizzazione criminale, dotata di precise regole di comportamento, di organi formali di direzione, con aderenti selezionati sulla base di criteri di affidabilità, con un territorio sul quale esercita un controllo tendenzialmente totalitario. Ha una struttura organizzata di tipo verticale, con commissioni provinciali e una commissione regionale.

La commissione provinciale di Palermo è, di fatto, quella più potente. L’obiettivo permanentemente perseguito è l’accumulazione del massimo potere possibile nella situazione concreta. Questo la distingue dalle organizzazioni criminali affini e le conferisce una cultura, una dimensione e una strategia politica.

Agisce con particolare flessibilità allo scopo di meglio adattarsi all’ambiente e meglio estendere la propria influenza e quindi il proprio potere, attraverso relazioni di scambio, favoritismi, sviluppo di rapporti familiari, costituzione di clientele, prestazioni di favori che costituiscono il presupposto per ottenere contropartite. Il criterio guida delle azioni di Cosa nostra è l’utilitarismo. Tutto ciò che giova all’organizzazione si deve fare. Tutto ciò che la danneggia o può, eventualmente, danneggiarla, è severamente proibito. 

 

video
play-sharp-fill

 

Leggi anche:

Report – La frazione di Prosecco

Dal 2009 un decreto ministeriale ha stabilito che l’uva chiamata prosecco per legge sin dal 1969 dovesse cambiare nome e diventare glera.

Calabria: una nuova terra dei fuochi?

Il mistero della scomparsa della nave Rigel e l'omicidio del Capitano De Grazia possono portare alla luce una verità scomoda.

Lascia un commento

Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi