La storia siamo noi – Belice 1968

La trasmissione La Storia Siamo Noi di Giovanni Minoli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight …


TerreINmoto

Nella notte tra il 14 gennaio e il 15 gennaio del 1968 un violento terremoto devasta la regione del Belice nella Sicilia occidentale, un’area compresa tra le province di Palermo, Trapani e Agrigento. Due scosse di terremoto, una all’ora di pranzo e l’altra, a tarda sera, di potenza devastante, portano alla distruzione, pressoché totale dei centri di Poggioreale, Montevago, Santa Margherita Belice, Santa Ninfa, Gibellina e Salaparuta che vengono rasi al suolo. Quasi 400 morti e un migliaio di feriti, circa 98.000 persone rimasero senza tetto: una ferita nel cuore della gente che ancora oggi non dimentica.

La prima grande catastrofe nazionale del dopoguerra. Una tragedia della natura a cui si aggiungono alcuni dei mali che si ripeteranno puntuali in tanti altri disastri del nostro paese: l’impreparazione dello Stato, i ritardi nei soccorsi, gli errori nella ricostruzione, le popolazioni costrette all’emigrazione o allo squallore eterno delle baracche.

Un viaggio nella memoria, attraverso i ricordi di chi ha vissuto quella tragedia ma anche l’impegno di tanti artisti che, per impulso dell’allora sindaco di Gibellina negli anni successivi al terremoto e in seguito senatore della Repubblica Ludovico Corrao, hanno contribuito a ripensare la vita di quelle città dopo la catastrofe. Il Belice oggi viene ricordato come un simbolo di tanti sconvolgimenti che hanno cambiato la storia del nostro paese.

video
play-sharp-fill

Leggi anche:

Report – La frazione di Prosecco

Dal 2009 un decreto ministeriale ha stabilito che l’uva chiamata prosecco per legge sin dal 1969 dovesse cambiare nome e diventare glera.

Calabria: una nuova terra dei fuochi?

Il mistero della scomparsa della nave Rigel e l'omicidio del Capitano De Grazia possono portare alla luce una verità scomoda.

Lascia un commento

Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi