Ci sono varie scale di misura per la radiazione, cerchiamo di capire cosa indicano e come si applicano : Il Sievert (simbolo Sv) è l’unità di misura della dose equivalente di radiazione nel Sistema Internazionale ed è una misura degli effetti e del danno provocato dalla radiazione su un organismo. La dose equivalente ha le stesse dimensioni della dose assorbita, …
Leggi tutto »Nucleare
Le stufe radioattive
Per disposizione della Procura di Aosta sono state sequestrate diecimila tonnellate di pellet Naturkraft, dopo che alcune confezioni sono risultate contaminate dall’isotopo radioattivo Cesio 137. (Fonte Repubblica) IL sequestro è avvenuto in 29 province di tutte le zone d’Italia. 10 000 tonnellate non sono noccioline, ma bensì una quantità pari all’1% del consumo italiano (1 milione di tonnellate). Il pellet …
Leggi tutto »Radioattività in casa
RADIOATTIVITÀ IN CASA VOSTRA? Sì. Senza saperlo, potreste avere in casa vostra un livello pericoloso di radioattività. Siete certi dei materiali con i quali è stata costruita? E sapete anche cosa c’è nel sottosuolo? No? Allora leggete …. IL CEMENTO Nel caso del cemento incide fortemente la zona di provenienza. Mentre il Cemento Portland presenta contenuti livelli di radioattività …
Leggi tutto »Incidenti Nucleari
INCIDENTI NUCLEARI NEL MONDO Gli incidenti nucleari nel mondo sono stimati secondo una scala di gravità da 0 a 7, dal livello 5 al livello 7 ci sono quelli in cui ci sono stati morti e contaminazioni . Tenete presente che continui e molto frequenti sono gli eventi di livello 0 e 1, sia in occidente che nel resto del …
Leggi tutto »Le Radiazioni
Il termine radiazione è usato in fisica per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro, come l’emissione di luce visibile da una lampada, di radioonde da un circuito elettrico, di raggi infrarossi da un corpo incandescente, di raggi X da una macchina radiogena e così via. La caratteristica peculiare comune a tutti questi fenomeni è il trasferimento di energia da …
Leggi tutto »Centrali Nucleari – Funzionamento
Il funzionamento di una Centrale Elettrica Nucleare, è molto simile al funzionamento della Caldaia a Gas che alimenta i ns. termosifoni, e/o produce acqua calda nelle nostre case. Un processo di Fissione Nucleare riscalda l’acqua contenuta in un circuito (rosso nei disegni) che trasmette per contatto calore ad un altro contenitore nel quale si forma Vapore, che debitamente convogliato in …
Leggi tutto »La Fusione
La fusione nucleare consiste nell’unione di due nuclei leggeri in un nucleo più pesante. La fusione di due nuclei di idrogeno è la principale reazione che viene sfruttata nelle bombe all’idrogeno. Qualsiasi coppia di nuclei può essere forzata a fondere. Quando questo avviene il nucleo risultante ha solitamente troppi neutroni per essere stabile ed i neutroni in eccesso sono espulsi …
Leggi tutto »La Fissione
La Fissione Nucleare, avviene bombardando l’atomo di U235 con neutroni, il nucleo si rompe in due parti distinte, causando la perdita di alcuni neutroni dell’atomo colpito. È la reazione nucleare più facile da ottenere, ed è comunemente utilizzata nei reattori nucleari e nei tipi più semplici di bombe atomiche. Può avvenire spontaneamente in natura.
Leggi tutto »Radioattività – Gli effetti sull’uomo
Gli effetti immediati sono tipici di condizioni di irradiazione forte e breve. Cute, se colpita dalle radiazioni e riceve una dose elevata, si arrossa (eritema). Capelli, barba e peli, con dosi relativamente basse si ha la caduta temporanea di queste formazioni cutanee. I peli cutanei cadono dopo 15 – 20 giorni dall’irradiazione. La caduta della barba è causata da una …
Leggi tutto »La Radioattività – Introduzione
Si definisce radioattività la proprietà che hanno gli atomi di alcuni elementi di emettere spontaneamente radiazioni ionizzanti. La radioattività non é stata inventata dall’uomo, anzi, al contrario, l’uomo é esposto alla radioattività fin dal momento della sua apparizione sulla Terra. Solo recentemente (2 Marzo 1896), con i lavori dello scienziato Francese Henry Becquerel, l’uomo ha scoperto l’esistenza della radioattività. Fin …
Leggi tutto »