31/03/2012
Wilhelm Leibl (Colonia, 23 ottobre 1844 – Würzburg, 4 dicembre 1900). Dopo aver studiato all’Accademia di Monaco di Baviera, nel 1869 incontrò Gustave Courbet, allora in Germania per tenere diverse mostre. Il realismo di Courbet nel dipingere direttamente la natura entusiasmò Leibl, inducendolo ad osservare i soggetti delle sue opere in modo sempre più oggettivo. Le opere di Leibl, che già riflettevano la sua ammirazione per gli antichi maestri olandesi (in particolare per Rembrandt), divennero allora più sciolti nello stile e con colori fittamente spazzolati su sfondi scuri. A causa dello scoppio della guerra franco-prussiana, fu costretto a tornare in Germania, dove visse a Monaco di Baviera fino al 1873, per poi trasferirsi in alcuni piccoli villaggi dell’isolata campagna bavarese. In questi anni dipinse ritratti di contadini e scene di vita paesana di tutti i giorni.
Il suo stile si basa su una registrazione diretta e attenta della natura e delle figure, descritte senza il sentimentalismo tipico dell’arte tedesca del periodo, sempre rifiutato da Leibl che si indirizzò verso un intenso realismo.