L’inchiesta – Veleno sotto l’asilo

La trasmissione L’inchiesta linkata dal sito RaiNews24


L’inchiesta di Rainews24 si trasferisce questa settimana a Ferrara, nella zona est della città, poco fuori le mura, dove negli anni ’60 discariche di immondizia sono state riempite anche di materiali altamente inquinanti.

Residui di lavorazione industriale chimica, come il cloruro di vinile, presente in quantità elevatissime, “da top ten mondiale” come affermano gli stessi tecnici del comune. Ma se negli anni ’60 la zona era periferica e disabitata la situazione è cambiata a partire dagli anni ’70.
Notevoli sono le preoccupazioni di residenti e ambientalisti che chiedono spiegazioni all’amministrazione comunale sulla decisione di costruire un asilo in via Salice, zona adiacente a quella inquinata.
Gli abitanti chiedono se sia stata rispettata la legge regionale del 2002 che impone, per strutture di questo tipo un’adeguata protezione da fonti di inquinamento di ogni tipo.
Il comune di Ferrara nega che vi possano essere dei problemi di salute per la cittadinanza e per i bambini dell’asilo, che verrà aperto. Ma continueranno le indagini e i monitoraggi per mantenere informati gli abitanti della zona est di Ferrara sull’evoluzione di questo grave inquinamento che potrebbe minacciare anche la falda acquifera.

 

Leggi anche:

Report – La frazione di Prosecco

Dal 2009 un decreto ministeriale ha stabilito che l’uva chiamata prosecco per legge sin dal 1969 dovesse cambiare nome e diventare glera.

Calabria: una nuova terra dei fuochi?

Il mistero della scomparsa della nave Rigel e l'omicidio del Capitano De Grazia possono portare alla luce una verità scomoda.

Lascia un commento

Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi