L’inchiesta – La Calabria e i rifiuti *

La trasmissione L’inchiesta linkata dal sito RaiNews24


In Calabria da 12 anni lo smaltimento dei rifiuti è gestito dal Commissario per l’emergenza ambientale. In emergenza da 12 anni, quindi, e il 31 dicembre scade anche l’ultimo mandato commissariale. Ma la situazione è ancora pesantissima. Poca raccolta differenziata, discariche quasi colme, un solo termovalorizzatore per tutta la regione. E intanto si scoprono le navi dei veleni lungo le coste, alcune aree inquinatissime come quella di Crotone e di Gioia Tauro attendono uan bonifica che non arriva mai. Nell’inchiesta di Carlo Cianetti si evidenzia che anche in Calabria esistono casi virtuosi nella raccolta e nello smaltimento dei rifiuti. La citta di Saracena in poco più di un anno è arrivata a differenziare il 65% dell’immodizia. E allora cosa si aspetta a seguirne l’esempio? I rifiuti producono denaro soprattutto quando diventano un problema.

video
play-sharp-fill

Leggi anche:

Report – La frazione di Prosecco

Dal 2009 un decreto ministeriale ha stabilito che l’uva chiamata prosecco per legge sin dal 1969 dovesse cambiare nome e diventare glera.

Calabria: una nuova terra dei fuochi?

Il mistero della scomparsa della nave Rigel e l'omicidio del Capitano De Grazia possono portare alla luce una verità scomoda.

Lascia un commento

Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi