Blu Notte – Il caso di Gioia Tauro

Le  puntate di BLU NOTTE di Carlo Lucarelli linkate per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight …


14/01/2009

Per quasi trent’anni il disastro ferroviario di Gioia Tauro (6 vittime e più di 50 feriti), avvenuto il 2 luglio 1970 in Calabria, è stato considerato un incidente.

L’anno passato, per la prima volta, nel Giorno della memoria in ricordo delle vittime del terrorismo e delle stragi, il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha inserito la strage di Gioia Tauro nella tragica lista degli episodi eversivi, riconducendola alla “strategia della tensione” a cui parteciparono anche forze mafiose.

A questo episodio è anche legata la misteriosa morte di cinque ragazzi anarchici che avevano raccolto un dossier di controinformazione sul disastro.

Leggi anche:

Report – La frazione di Prosecco

Dal 2009 un decreto ministeriale ha stabilito che l’uva chiamata prosecco per legge sin dal 1969 dovesse cambiare nome e diventare glera.

Calabria: una nuova terra dei fuochi?

Il mistero della scomparsa della nave Rigel e l'omicidio del Capitano De Grazia possono portare alla luce una verità scomoda.

Lascia un commento

Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi