L’inchiesta – Angeli fai da te *

La trasmissione L’inchiesta linkata dal sito RaiNews24


Sono quasi tremila, in Italia, le persone che vivono in stato vegetativo a causa di gravi cerebrolesioni.
La maggior parte di loro sono assistiti a casa dai loro familiari. Abbiamo compiuto un viaggio in questo mondo, fatto di tanta fatica per le famiglie, finanziamenti pubblici spesso al limite dello stretto indispensabile, ma anche di solidarietà. Viene fuori un quadro in chiaroscuro, con forti differenze fra il nord e il sud del Paese in quanto a erogazione di servizi domiciliari per questi pazienti costretti a stare a letto per mesi, a volte anche per anni. ”C’e’ una ridotta quantita’ di risorse assegnate al problema extra/ospedaliero – spiega il Prof. Nino Basaglia del dipartimento Medicina riabilitativa dell’ospedale San Giorgio di Ferrara – Non e’ che ci siano poche risorse investite, sono utilizzate male, ci sono molti investimenti sulle strutture residenzaili e poco sulla territorialità”.

video
play-sharp-fill

Leggi anche:

Report – La frazione di Prosecco

Dal 2009 un decreto ministeriale ha stabilito che l’uva chiamata prosecco per legge sin dal 1969 dovesse cambiare nome e diventare glera.

Calabria: una nuova terra dei fuochi?

Il mistero della scomparsa della nave Rigel e l'omicidio del Capitano De Grazia possono portare alla luce una verità scomoda.

Lascia un commento

Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi