google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Video

L’eleganza del tratto – Katya Gridneva

12/05/2013 Katya Gridneva 1965 è una pittrice figurativa ucraina. Nel 1991 ha iniziato a frequentare la classe di disegno di fama internazionale dell’Accademia di Belle Arti di St Petersburg, nota anche come l’Istituto Repin. Ha studiato il ritratto ed è lì che ha sviluppato il suo talento per la pittura figurativa. Così come i suoi famosi disegni e dipinti che …

Leggi tutto »

Per i tuoi occhi – George Clausen

12/05/2013 George Clausen nacque a Londra il 18 aprile 1852, figlio di un artista decorativo. Dal 1867 al 1873, frequentò i corsi di progettazione presso il South Kensington Schools di Londra con grande successo. Ha poi lavorato nello studio di Edwin Long, e successivamente a Parigi con Bouguereau e Robert-Fleury. Era un ammiratore del naturalismo del pittore Jules Bastien-Lepage, del …

Leggi tutto »

La grazia del colore – Edouard Debat Ponsan

11/05/2013 Édouard Debat-Ponsan (Tolosa, 25 aprile 1847 — Parigi, 29 gennaio 1913). Padre dell’architetto e Prix de Rome nel 1912, Jacques Debat-Ponsan, egli è anche il nonno di Michel Debré, primo ministro del generale da Gaulle, avendo sua figlia Jeanne Debat Ponsan sposato Robert Debré, il fondatore della moderna pediatria francese. Allievo di Cabanel, celebre per i suoi ritratti dell’alta …

Leggi tutto »

Ritratti d’amore – William Orpen

10/05/2013 Sir William Newenham Montague Orpen, KBE , RA , RHA (27 Novembre 1878 – 29 Settembre 1931) è stato un ritrattista irlandese, che ha dipinto prevalentemente a Londra. Era un favoloso ritrattista, ma anche un artista di guerra, ritrasse molte scene militari, è stato coinvolto nella “rinascita celtica” in Irlanda e ha preso parte al tentativo per trovare una …

Leggi tutto »

La nostalgia e la passione – Lionello Balestrieri

10/05/2013 Lionello Balestrieri (Cetona 1872 – 1958). Agli inizi del XX secolo il Beethoven di Balestrieri fu sorprendentemente uno dei dipinti più noti e di maggior successo; ottenne il massimo riconoscimento all’Esposizione Internazionale di Parigi del 1900, probabilmente fu primo il pittore a sorprendersi della medaglia d’oro assegnatagli dalla giuria. Tuttavia, nella Francia che egli aveva sognato e che amava …

Leggi tutto »

Passaggio in India – Hovsep Pushman

09/05/2013 Hovsep Pushman era un artista americano di origine armena. Era noto per i suoi nature morte contemplative e ritratti di donne, spesso in abito esotico. Era nato nel 1877 e cresciuto nella città di Dikranagerd in Asia Minore, dove la sua famiglia, in origine “Pushminian”, era introdotta nel business dei tappeti. Pushman ha mostrato capacità artistiche presto, e all’età …

Leggi tutto »

Touch of class – Eugenio de Blaas

07/05/2013 Eugenio de Blaas noto anche come Eugene von Blaas o Eugene de Blaas in realtà era un pittore italiano (Albano Laziale, 24 luglio 1843 – Venezia, 1931). Apprese i primi rudimenti dell’arte da suo padre Karl(austriaco). Studiò all’Accademia di Roma e all’Accademia di Venezia, dove nel frattempo la famiglia si era trasferita. Espone in Italia e all’estero: a Vienna, …

Leggi tutto »

Dal sogno al reale – Cesare Laurenti

06/05/2013 Cesare Laurenti (Mesola, 6 novembre 1854 – Venezia, 8 novembre 1936). Formatosi a Padova, frequenta l’Accademia di Belle Arti a Firenze e nel 1878 si trasferisce a Napoli dove conosce Domenico Morelli. Torna poi a Padova e poco dopo si stabilisce a Venezia, dove lavora seguendo la moda dell’epoca, influenzata da Giacomo Favretto. Passa poi ai soggetti mitologici e …

Leggi tutto »

Il pittore del sole – Vincenzo Irolli

06/05/2013 Vincenzo Irolli (Napoli, 1860 – Napoli, 1949), allievo dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli dal 1877, studiò sotto la direzione dei maestri Gioacchino Toma e Federico Maldarelli, manifestando subito capacità artistiche di rilievo. Nel 1879 vinse il primo premio alla XV Mostra della Promotrice Salvator Rosa, evento che lo rese noto al grande pubblico, e ne favorì una notevole …

Leggi tutto »