19/01/2012 Nato a Monaco, Sickert si trasferì presto a Londra. A partire dal 1886 il suo stile, originariamente whistleriano nella tecnica e nei soggetti (paesaggi e vedute), si fece più \"francese\", seguendo un eccentrico stile, eclettico e talvolta discontinuo, a metà tra impressionismo e modernismo. Sickert privilegia soggetti della moderna vita urbana e alterna rappresentazioni di modeste stanze dei ceti meno agiati e della piccola borghesia a scintillanti e sfarzose scene d\'ambientazione teatrale e di sale concerti, diventando inoltre assai noto come ritrattista. Una curiosità: in anni recenti, il nome di Sickert è stato associato a quello di Jack lo Squartatore, probabilmente il più famoso serial killer della storia, ma al di là di congetture e di indizi poco indicativi, non esistono prove o testimonianze che possano risolvere il caso. Nonostante la sicurezza di alcuni, l\'opinione più condivisa è che non esista nessun serio motivo, al di là di ogni ragionevole dubbio, per ritenere Sickert implicato nella vicenda.", "Italian Male"); } };
19/01/2012
Nato a Monaco, Sickert si trasferì presto a Londra. A partire dal 1886 il suo stile, originariamente whistleriano nella tecnica e nei soggetti (paesaggi e vedute), si fece più “francese”, seguendo un eccentrico stile, eclettico e talvolta discontinuo, a metà tra impressionismo e modernismo. Sickert privilegia soggetti della moderna vita urbana e alterna rappresentazioni di modeste stanze dei ceti meno agiati e della piccola borghesia a scintillanti e sfarzose scene d’ambientazione teatrale e di sale concerti, diventando inoltre assai noto come ritrattista. Una curiosità: in anni recenti, il nome di Sickert è stato associato a quello di Jack lo Squartatore, probabilmente il più famoso serial killer della storia, ma al di là di congetture e di indizi poco indicativi, non esistono prove o testimonianze che possano risolvere il caso. Nonostante la sicurezza di alcuni, l’opinione più condivisa è che non esista nessun serio motivo, al di là di ogni ragionevole dubbio, per ritenere Sickert implicato nella vicenda.