L’inchiesta – Sbirri dietro le sbarre

La trasmissione L’inchiesta linkata dal sito RaiNews24


Il carcere duro, dove lo Stato confina con la Mafia

La latitanza più leggendaria della storia di Cosa Nostra finisce in una masseria non lontana da Corleone. E’ l’11 aprile del 2006 quando gli uomini dello SCO e della Mobile di Palermo arrestano Bernardo Provenzano, la primula rossa di Cosa Nostra sfuggita per quarantré anni alle forze dell’ordine.
La sera stessa Provenzano viene trasferito in elicottero nel penitenziario di Terni, in regime di 41 bis, carcere duro.
Inizia allora una storia – di cui Rainews racconta per la prima volta i retroscena – di false notizie, pressioni e manovre sotterranee per condizionare la gestione del “detenuto Provenzano” e indurre l’amministrazione penitenziaria a trasferirlo in un altro istituto.
Qualcuno voleva ottenere informazioni da Provenzano tramite colloqui illegali, non autorizzati dalla magistratura? O si mirava a fare entrare il Capo dei Capi in contatto con altri boss di Cosa Nostra già detenuti?
Lo scenario che emerge fa pensare che anche in tempi recenti le carceri possano essere state teatro di un nuovo capitolo della trattativa tra Stato e Mafia.

http://youtu.be/NC7_3Rj5SlM

 

Leggi anche:

REPORT – il ponte a tutti i costi

... un progetto sul quale molti tecnici indipendenti hanno posto grossi dubbi di fattibilità?

Report – Il signor D

Una storia densa di misteri, potere e denaro, che ha cambiato per sempre il volto dell’Italia.

Lascia un commento