L’inchiesta – AZERBAIJAN, le vie del gas e del petrolio

La trasmissione L’inchiesta linkata dal sito RaiNews24


L’Azerbajian per l’Europa è la porta che dà accesso alle grandi riserve di gas e petrolio del Mar Caspio.
Elio Ruggeri, capoprogetto del settore sviluppo idrocarburi per la Edison, spiega: “L’Azerbaijan oggi è al centro di una grande partita, gli osservatori internazionali lo chiamano il “big game” per assicurarsi l’accesso alle riserve energetiche del centro Asia”. E tra i concorrenti in lizza indica la Russia, che “ha la necessità di aumentare le proprie importazioni per mantenere stabili le esportazioni e garantire la crescita del mercato domestico”, la Cina che, come l’India, si prepara a far fronte al fabbisogno legato ai tassi di crescita in aumento, e l’Europa.

Anche l’Italia partecipa a questa gara con l’Eni che, insieme ad Exxon, Total e Shell, partecipa all’estrazione del petrolio dei pozzi di Kashagan in Kazakistan, e con la Edison.

L’Azerbaijan è un Paese tradizionalmente laico: è stato il primo paese islamico democratico, è stato il primo paese che ha prodotto industrialmente il petrolio. Il centro della capitale Bakù sembra il centro di una capitale europea con gli stessi negozi e gli stessi prezzi. Ma le apparenze ingannano e il grande gioco non si presenta semplice, soprattutto da quando un nuovo concorrente è entrato in campo: la jihad islamica.

Il ruolo di questo giocatore inedito e le implicazioni legate alla sua entrata in gara.

 

Leggi anche:

Report – La frazione di Prosecco

Dal 2009 un decreto ministeriale ha stabilito che l’uva chiamata prosecco per legge sin dal 1969 dovesse cambiare nome e diventare glera.

Calabria: una nuova terra dei fuochi?

Il mistero della scomparsa della nave Rigel e l'omicidio del Capitano De Grazia possono portare alla luce una verità scomoda.

Lascia un commento

Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi