Blu Notte – Armadio della Vergogna

Le  puntate di BLU NOTTE di Carlo Lucarelli linkate per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight …


02/09/2011

Roma 1994, nello scantinato di un palazzo viene trovato un armadio con le ante rivolte verso il muro. Lì dentro, in più di 2000 fascicoli di indagine sui crimini di guerra, ci sono i nomi delle diecimila vittime delle stragi commesse in Italia, tra il 1943 e il 1945, dai soldati tedeschi, in alcuni casi con la complicità degli italiani della Repubblica Sociale.

Perché quei fascicoli sono stati nascosti e i processi sui crimini di guerra non sono stati istruiti? Di chi è la responsabilità? Uno dei capitoli più tragici della nostra storia viene ricostruito anche attraverso le testimonianze dei superstiti degli eccidi.

 

video
play-sharp-fill

Leggi anche:

Report – La frazione di Prosecco

Dal 2009 un decreto ministeriale ha stabilito che l’uva chiamata prosecco per legge sin dal 1969 dovesse cambiare nome e diventare glera.

Calabria: una nuova terra dei fuochi?

Il mistero della scomparsa della nave Rigel e l'omicidio del Capitano De Grazia possono portare alla luce una verità scomoda.

Lascia un commento

Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi