VELENI NEL PIATTO

video
play-sharp-fill

di Alessandro Gaeta

E’ vero che il cibo può anche fare male e che se si vuole vivere a lungo bisogna fare attenzione a quello che si mangia? Oppure ha ragione chi è grato all’industria alimentare per aver aiutato l’uomo ad aumentare la qualità e la durata della vita? E le etichette, dove l’Unione Europea non vuole che venga indicato il luogo di produzione, quanto aiutano a far capire cosa c’è davvero in un prodotto alimentare?

Queste, e tante altre tra domande e risposte, arricchiscono il viaggio di Speciale Tg1 nel mondo di quello che ogni giorno portiamo in tavola: dai biscotti all’olio di palma che prendiamo per la prima colazione, al pane e alla pasta ricchi di glutine, alla carne che ha innescato un dibattito sulla sua incidenza nell’insorgere dei tumori, passando per il pesce fresco attaccato da quei vermi chiamati Anisakis, per finire con la frutta ai pesticidi.

Un viaggio alimentare che inizia all’Istituto Tumori di Milano dove si impara a fronteggiare il cancro con una cucina salutare e, dopo una visita alla Facoltà di Bioscienze dell’Università di Teramo, termina in Sicilia dove molti agricoltori sono tornati a coltivare i grani antichi, più digeribili delle varietà modificate. Il tutto accompagnato da guide autorevoli come la nutrizionista Anna Villarini, l’epidemiologo Franco Berrino, il dietologo Eugenio Del Toma, il direttore dell’OMS Francesco Branca, il microbiologo Antonello Paparella.

Leggi anche:

Interrogazione ritiro autorizzazione vaccini COVID

... per assenza dei requisiti di sicurezza e di efficacia nel prevenire infezioni e contagi dal virus Sars-Cov2

Vaccini, quasi 2000 casi di effetti indesiderati

... effetti indesiderati legati in qualche modo ai vaccini anticovid sono esattamente 1953.

Lascia un commento

Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi