google-site-verification=Lv8GmUKWd5tbU2PcN1Z7qiJevhAk07fmy_g8qp1yuk8

Blu Notte – Il caso Salvatore Giuliano

Le  puntate di BLU NOTTE di Carlo Lucarelli linkate per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight …


14/01/2009

 Il nome di Salvatore Giuliano rimane indissolubilmente legato alla prima strage dell’Italia repubblicana: a Portella della Ginestra, in provincia di Palermo, durante la Festa del Lavoro, il primo maggio del 1947, la banda di Giuliano spara su una manifestazione di contadini, uccidendo 11 persone tra cui due bambini. Il movente della strage è rimasto oscuro come oscura rimane la morte del bandito.

Chi era veramente Salvatore Giuliano? Un bandito, un capopopolo separatista, un uomo al soldo della mafia e dei servizi di sicurezza americani? Il movente di quella strage è rimasto oscuro come la morte del bandito, avvenuta nel luglio 1950. Una morte misteriosa, come quella di Gaspare Pisciotta, luogotenente di Giuliano, accusato di averlo venduto ai Carabinieri, che morirà avvelenato in carcere.

Scomodo testimone di patti inconfessabili tra lo Stato e la Mafia, la figura del bandito siciliano rimane ancora avvolta nel mistero.

Leggi anche:

La Terapia del limone

Molti hanno l'idea che il succo di limone sia acidificante, in realtà esso ha azione alcalinizzante e depurativa...

“I danni provocati dalle vaccinazioni” – dott. Dario Miedico

... un vero capolavoro di indagine scientifica

Lascia un commento