La storia siamo noi – La camorra

La trasmissione La Storia Siamo Noi di Giovanni Minoli linkata per chi non riesce a visualizzare dal sito Rai.tv causa “malfunzionamento” dello script silverlight …


 

L’associazione mafiosa “camorra” è attiva soprattutto in Campania.

Ha una struttura pulviscolare con gruppi che si aggregano e si disgregano con facilità: conta numerose organizzazioni con migliaia di affiliati. Non ci sono vertici regionali e provinciali e mancano, di conseguenza, omicidi eccellenti, che richiedono coordinamento e compattezza organizzativa.

La camorra si differenzia da ‘ndrangheta e Cosa nostra per il modo in cui controlla il territorio. Cosa nostra impone il proprio controllo grazie all’intimidazione che deriva dalla sua struttura unitaria. La ‘ndrangheta impone il controllo del territorio grazie allo stretto rapporto tra gli affiliati e i cittadini.

La camorra, invece, che non ha vertici e ha un rapporto numerico con i cittadini più basso dell’ ndrangheta, sviluppa il proprio controllo del territorio intervenendo nell’economia delle famiglie appartenenti agli strati sociali più poveri. È tipica della camorra l’industria dei falsi: i falsi Dior, i falsi Vitton, i falsi Ray-Ban, le duplicazioni abusive di musicassette, cd, vhs, dvd.

Migliaia di persone sfruttate e sottopagate, che ritengono di non poter trovare altro lavoro, vivono in questo modo. Singolare è il rapporto tra la camorra e il traffico di stupefacenti. Le altre due organizzazioni si occupano delle importazioni medio grandi, ma non dello spaccio minuto, lasciato alla malavita di quartiere. La camorra, invece, delega ad altri la grande importazione, ma si occupa direttamente della piccola distribuzione. In questo modo riesce a controllare capillarmente il territorio e la vita quotidiana delle persone che vi abitano.  

 

video
play-sharp-fill

 

Leggi anche:

REPORT – Un occhio di riguardo

Ad aprile di tre anni fa eravamo in pieno lockdown...

Report – La frazione di Prosecco

Dal 2009 un decreto ministeriale ha stabilito che l’uva chiamata prosecco per legge sin dal 1969 dovesse cambiare nome e diventare glera.

Lascia un commento