L’inchiesta – KOSOVO, il conflitto congelato

La trasmissione L’inchiesta linkata dal sito RaiNews24


Due bombe. Inizia così il nuovo anno a Mitrovica, in Kosovo.

E’ solo l’ultimo episodio di violenza in questo Paese che a febbraio festeggerà il primo anno d’indipendenza.

Le tensioni sono avvenuta nella città del nord del paese divisa storicamente tra serbi e albanesi.

Solo due mesi fa, altri due ordigni erano scoppiati invece a Pristina, la capitale nel sud del Paese. Obiettivo: l’International Civilian Office dell’Unione Europa. L’episodio è arrivato sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo per l’arresto di tre cittadini tedeschi, accusati dal Governo del Kosovo di essere spie e autori dell’attentato. Si è sfiorato l’incidente diplomatico prima che i tre fossero liberati.

In questo clima, a dicembre è iniziata EULEX, la più grande missione civile europea prevista per l’intero territorio del Kosovo e che è destinata ad aiutare i magistrati kosovari a riportare nel Paese lo Stato di diritto e porre fine, tra l’altro,

ai ripetuti e gravi episodi di violenza. Il più sanguinoso fu nel marzo 2004, quando disordini anti-serbi causarono 19 morti, 900 feriti e 4.000 profughi, oltre alla distruzione di 800 abitazioni e 35 edifici religiosi.

Nell’ultima esplosione di violenza, la notte tra il 2 e 3 gennaio 2009, una decina di persone sono rimaste ferite, compresi vigili del fuoco, una giornalista e un cameraman.

 NOTIZIE SUI BALCANI E SUL KOSOVO

www.osservatoriobalcani.org/
www.albanianews.it/index.php
www.ansa.it/balcani/
www.rtklive.com/

LA MISSIONE EUROPEA EULEX

www.eulex-kosovo.eu/

LA FORZA INTERNAZIONALE KFOR

www.nato.int/KFOR/
it.wikipedia.org/wiki/Kosovo_Force

Leggi anche:

Report – La frazione di Prosecco

Dal 2009 un decreto ministeriale ha stabilito che l’uva chiamata prosecco per legge sin dal 1969 dovesse cambiare nome e diventare glera.

Calabria: una nuova terra dei fuochi?

Il mistero della scomparsa della nave Rigel e l'omicidio del Capitano De Grazia possono portare alla luce una verità scomoda.

Lascia un commento

Questo sito si serve dei cookie di Google per l'erogazione dei servizi, la personalizzazione degli annunci e l'analisi del traffico. Le informazioni sul tuo utilizzo del sito sono condivise con Google. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi